orario ufficio: 08:30-12:30, 14:00-18:00
chiedi un appuntamento
L’azienda sviluppa e realizza sistemi edifici-impianto a consumo energetico vicino allo zero (NZEB), basandosi su studi del Politecnico di Torino (Dipartimento di Energetica) e su un’esperienza diretta dal 1990. Il nostro ufficio tecnico include ingegneri termotecnici abilitati e un esperto di gestione energetica certificato (EGE 11339), garantendo impianti ad alta efficienza e risparmio energetico. I progetti possono essere realizzati con il supporto della e.s.co. Progetto alfa, attraverso contratti EPC (a prestazione energetica garantita).
Z.E.B. Zero Emissioni Building - La nostra sede è un edificio ad emissioni zero.
Sistemi BACS (building automation and controls systems) - Si pone grande attenzione alla implementazione di sistemi BACS certificati (UNI 15232), che permettono di ottenere una gestione ottimale dei dispositivi in campo al fine di migliorare l’efficienza. Tali sistemi sono indispensabile per una corretta gestione di un edificio moderno ed efficiente.
Si pone grande attenzione alla implementazione di sistemi BACS certificati (UNI 15232), che permettono di ottenere una gestione ottimale dei dispositivi in campo al fine di migliorare l’efficienza. Tali sistemi sono indispensabile per una corretta gestione di un edificio moderno ed efficiente. I sistemi di automazione BACS consentono l'integrazione della tecnologia all'interno degli impianti nel settore commerciale e dei servizi.
Questi sistemi possono essere controllati in maniera “intelligente”, anche da remoto, permettendo di ottimizzare l'efficienza energetica e operativa. Ad esempio, i sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento (HVAC) possono essere monitorati e gestiti per garantire comfort e risparmio energetico.
Inoltre, l'illuminazione degli edifici può essere controllata per ottimizzare il consumo energetico in base alla presenza e alla luce naturale. Anche i sistemi di sicurezza, come gli allarmi antincendio e i sistemi di videosorveglianza, possono essere supervisionati per garantire una protezione continua delle strutture.
L’Unione Europea ha deciso che dal 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno essere a bilancio energetico pari a 0. Grande importanza assumerà quindi l’isolamento termico e la sostenibilità economica del sistema edificio-impianto.
Siamo in grado di offrire un sistema integrato e completo, un’abitazione ad alta efficienza energetica.
Si elimina il combustibile fossile (gas metano,GPL,gasolio, ecc.)
Si elimina la canna fumaria
Impianti ad alta efficienza energetica
Il nostro obiettivo è quello di costruire impianti che abbiano un ridotto fabbisogno energetico annuale (inferiore ai limiti delle normative vigenti), producendo questa energia necessaria con tecnologie ad alta efficienza e con l’ausilio delle fonti rinnovabili.
Un progetto integrato permette di selezionare e dimensionare in modo corretto le apparecchiature necessarie per ottenere un edificio a basso consumo energetico . In particolare le energie rinnovabili vengono scelte in base al loro reale contributo e alla loro sostenibilità finanziaria.
Si utilizzano pertanto, le migliori tecnologie
disponibili nel campo delle:
- pompe di calore aria/acqua, acqua/acqua, aria/gas refrigerante
- i gas refrigeranti a minor impatto ambientale GWP
- impianti solari termici e fotovoltaici
Da più di 30 anni gli impianti solari termici contribuiscono alla protezione del clima, e da sistemi artigianali si sono evoluti in sistemi industriali professionali, garantendo funzionalità e durata nel tempo. Nell’impiantistica termica i sistemi solari trovano applicazione per:
1. produzione acqua calda sanitaria
2. integrazione alla produzione di energia termica per il riscaldamento degli ambienti e delle piscine
3. integrazione alla produzione di energia frigorifera con assorbitori
Le due tipologie più diffuse di pannelli sono:
• pannelli piani
• pannelli sottovuoto
L’utilizzo dei pannelli solari termici, in abbinamento alle pompe di calore e ai sistemi fotovoltaici, contribuisce, insieme all’elevato isolamento termico dell’involucro edilizio, alla realizzazione di un sistema edificio-impianto a bassissimo consumo energetico.
Le pompe di calore sono dei dispositivi che sfruttando un ciclo termodinamico, catturano un flusso di calore a bassa temperatura (SORGENTE), e lo rendono disponibile ad un livello termico più elevato (UTILIZZATORE). Per far ciò è necessario fornire un determinato lavoro.
Le pompe di calore ricavano l’energia ESCLUSIVAMENTE DALL’AMBIENTE (terreno, acque di falda, aria). Il compressore elettrico permette di elevare le temperature dei fluidi citati a livelli più elevati. L’efficienza di questo ciclo si esprime attraverso alcuni indici, tra cui i più conosciuti sono il COP (Coefficient of Performance) e l’EER (Energy Efficiency Ratio) che rappresentano l’efficienza elettrica della macchina (es. COP= 3.0 significa che la pompa di calore è in grado di erogare 3 kW termici assorbendo 1 kW elettrico). Le pompe di calore possono essere del tipo aria-acqua o acqua-acqua a seconda della SORGENTE che si utilizza. I sistemi acqua-acqua possono a loro volta distinguersi fra impianti geotermici ed impianti che utilizzano acque di falda.
Gli impianti fotovoltaici utilizzano il silicio come semiconduttore. A seguito dell’effetto fotoelettrico il silicio diventa conduttore e grazie alla giunzione P-N genera energia elettrica. Il crescente utilizzo di impianti alimentati con pompe di calore elettriche, ha fatto si che sviluppassimo all’interno della nostra azienda, un settore dedicato alla progettazione e alla realizzazione degli impianti fotovoltaici. Perseguendo l’obiettivo di progettare abitazioni a basso consumo energetico, gli impianti fotovoltaici contribuiscono ad abbassare il fabbisogno di energia del sistema edificio-impianto, fornendo una quota dell’energia elettrica necessaria agli usi domestici e all’impianto di climatizzazione.
Per riscaldare gli ambienti in modo soddisfacente è necessario:
soddisfare le primarie esigenze di calore in ambiente;
perseguire il massimo benessere ambientale, prestando particolare attenzione alle caratteristiche termofisiche dell’edificio e operando un’accurata selezione dei terminali di distribuzione;
produrre l’energia necessaria al riscaldamento nel modo più efficiente ed ecologico possibile, ricercando l’equilibrio fra costo di investimento iniziale e consumo energetico.
Tutto ciò si traduce nella progettazione e nella realizzazione di impianti che vengono pensati e costruiti in funzione delle reali esigenze dell’utilizzatore.
Progettiamo e realizziamo:
Impianti a pavimento radiante;
Impianti a soffitto radiante;
Centrali termiche.
Gli impianti di riscaldamento ad irraggiamento trasmettono nell’ambiente la maggior parte dell’energia termica prodotta sotto forma di calore radiante. L’energia termica così trasmessa, consente di riscaldare le pareti dell’involucro edilizio (aumento della Temperatura media radiante) e le persone in esso contenute, riuscendo ad ottenere una curva di distribuzione delle temperature molto vicina a quella ideale (vedi grafico). L’impiego ormai molto diffuso di questa tipologia di distribuzione del calore, ha ormai reso gli impianti a riscaldamento radiante affidabili e sicuri. L’isolamento sempre più curato delle abitazioni e le regolazioni elettroniche sempre più precise ed affidabili, hanno altresì consentito di ridurre notevolmente le temperature superficiali di esercizio, a tutto vantaggio del benessere ambientale e dei consumi. Con la stessa logica dell’impianto a pavimento radiante è possibile realizzare l’impianto a soffitto radiante.
Gli impianti di riscaldamento ad irraggiamento sono soluzioni ideali anche nel campo del condizionamento.
La produzione del calore necessario al riscaldamento o ai servizi degli edifici, ricopre una parte importante della nostra attività. Le centrali termiche attuali sono caratterizzate dall’utilizzo di apparecchiature in grado di assicurare un cospicuo risparmio di energia consumata rispetto ai sistemi utilizzati sino a pochi anni fa con l’impegno di pompe di calore, caldaie a condensazione e circolatori e controllo elettronico. La nostra esperienza ci ha portato a prediligere, ove tecnicamente possibile, la progettazione e la realizzazione di centrali termiche con generatori di calore ad alto contenuto d’acqua, in controtendenza al mercato che offre e promuove sistemi con generatori a basso contenuto d’acqua. L’insieme di ottimi generatori (Viessmann), di pompe di circolazione ad altissima efficienza (Wilo) e di altri componenti minori ma non per questo secondari, fanno si che le nostre centrali abbiano un rendimento globale stagionale molto elevato.
vieni a
visitare
il nostro
showroom